L’Italia in Moto Senza Autostrade: Giorno 4 – Passo del Muraglione e Bocca Trabaria
Benvenuti al quarto giorno di viaggio su In Moto 365! Questa giornata ci porta in moto lungo alcune delle strade più spettacolari degli Appennini, in un mix perfetto di curve, panorami, e scoperte culturali e gastronomiche. Il percorso è stato un crescendo di emozioni, da Dicomano a Urbino, passando per il Passo del Muraglione, il Passo delle Cento Forche, il Passo di Viamaggio, fino alla meravigliosa Bocca Trabaria.
Il Ritmo in moto è essenziale
Comincio finalmente a prendere il ritmo di questa avventura. La formula migliore sembra essere quella di guidare la moto quasi senza interruzioni al mattino, con una pausa per un buon pranzo, per poi riprendere con calma nel pomeriggio. È una strategia che mi permette di godermi al massimo ogni chilometro senza sentire troppo la stanchezza.
Passo del Muraglione: Un Classico Intramontabile
Il primo passo della giornata è il Passo del Muraglione, un’icona per i motociclisti. Curve strette, un asfalto in buone condizioni e quel misto tecnico che ti tiene incollato alla strada senza mai annoiarti. Questo passo è una tappa obbligatoria per chiunque voglia scoprire l’essenza del mototurismo in questa regione.
Recensione del Passo del Muraglione:
- Curve: 8 – Perfette per chi ama il misto stretto.
- Asfalto: 8 – Buono, con solo qualche tratto che richiede attenzione.
- Panorama: 7 – Piacevole, con una bella vista sui boschi circostanti.
Passo delle Cento Forche: Breve ma Intenso
Proseguendo, mi imbatto nel Passo delle Cento Forche, una scoperta interessante. Forse un passo un po’ corto ma che regala un’esperienza intensa grazie alle sue curve ben disegnate e al panorama che invita a fermarsi per una foto.
Recensione del Passo delle Cento Forche:
- Curve: 7 – Divertenti nonostante la brevità.
- Asfalto: 7 – Uniforme e sicuro.
- Panorama: 8 – Suggestivo e rilassante.
Sansepolcro: Arte, Gastronomia e Storia
La tappa di metà giornata è Sansepolcro, un borgo che mi ha conquistato con il suo mix di arte e gastronomia. Dopo una visita al museo civico, dove era in corso una mostra dedicata a Frida Kahlo, mi sono concesso una fiorentina da 800 grammi. Lo so, una fiorentina dovrebbe partire da almeno un chilo, ma vi assicuro che mangiarla da soli è comunque una sfida titanica!
La Meravigliosa Bocca Trabaria
La sorpresa più grande della giornata è stata la Statale di Bocca Trabaria. Una strada motociclistica spettacolare, ricca di curve ben disegnate e un asfalto perfetto per chi cerca divertimento e sicurezza alla guida. Non avevo mai percorso questo passo prima d’ora, ma è entrato di diritto nella mia top ten.
Recensione di Bocca Trabaria:
- Curve: 10 – Una sequenza continua di puro piacere motociclistico.
- Asfalto: 9 – Ottimo, con solo qualche tratto leggermente più stretto.
- Panorama: 7 – Bello, anche se il focus qui sono le curve.
Conclusione della Giornata a Urbino
La giornata si conclude a Urbino, una città che emana storia e bellezza a ogni angolo. La giornata fino a qui è stata eccezionale, una di quelle giornate in moto che ricorderò per molto tempo. Anche i tratti più tranquilli hanno avuto il loro fascino, dimostrando che ogni strada ha qualcosa da offrire a chi sa osservare.
Un Invito ai Lettori
Avete mai percorso uno di questi passi meravigliosi o visitato Sansepolcro? Qual è stata la vostra strada preferita in moto? Condividete le vostre esperienze nei commenti e non dimenticate di seguire il mio canale YouTube In Moto 365 per il racconto del prossimo giorno di viaggio. Vi aspetto!
Guarda il video sul mio canale YouTube